martedì 16 settembre 2025
Helios: trent'anni per gli altri sempre con il sole sia in ospedale che fuori

Quello che sta per iniziare non sarà un anno sociale come gli altri per Helios. Proprio in questi giorni, e più precisamente il prossimo 28 settembre, cade infatti il trentennale dell'associazione di volontariato, leader a Firenze soprattutto per l'assistenza e l'aiuto ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico Meyer e alle loro famiglie. Un traguardo importante in questo delicato momento storico, dove tutte le indagini e le statistiche parlano di un decremento del numero delle persone che intendono dedicare agli altri parte del proprio tempo libero.

Per fortuna, invece, Helios non conosce crisi, se non quella generalizzata che ha caratterizzato i mesi difficili del Covid, e adesso tira dritta verso sabato 27 settembre quando nella bellissima location del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio i responsabili dell'associazione, circondati da volontari, sostenitori e amici, si ritroveranno per una giornata celebrativa al termine della quale saranno spente le fatidiche trenta candeline.

In vista di questo storico appuntamento, ci siamo recati nella loro bella sede di via Giolitti, a Firenze Sud, dove ad accoglierci abbiamo trovato lo storico presidente Francesco Sarti che, nel 1995, fu tra i pionieri di quella che all'epoca sembrava un'idea interessante eppure non immediatamente praticabile. Tutti gli angoli di questo ampio fondo al piano terra di un palazzo parlano di questa storia così lunga e ricca di volti progetti, molti dei quali sono ancora in essere.

Di questi e di molto altro abbiamo parlato con Francesco che ha iniziato da giovane questa avventura ed oggi si ritrova adulto ma comunque ancora desideroso di far crescere Helios. Ci sediamo alla scrivania, uno di fronte all'altro, e subito ci rendiamo conto che in questi trent'anni tanta acqua è passata sotto i ponti. Mentre parliamo, la nostra attenzione si ferma sulle foto e le targhe che campeggiano sulle pareti e sui mobili della stanza. Non sono elementi decorativi ma la testimonianza più immediata di un impegno costante nei confronti di chi vive situazioni di difficoltà e disagio. In particolare, veniamo attratti da una targa datata 2015 quando l'associazione ha ricevuto il Premio della Gratuità a cui siamo molto legati e che poi successivamente è stato intitolato al compianto don Paolo Bargigia.

In questi anni Helios è molto cresciuta sia in termini di numeri che di attività. Se ci riferiamo soltanto all'ultima annualità, giusto per fare un esempio, tutti i progetti sono proseguiti molto bene ed hanno visto un incremento complessivo dei volontari attivi. In particolare, l'attività di gioco con i bambini ricoverati e di presenza, ascolto e sostegno per le famiglie presso la pediatria del Meyer, ha visto la presenza dei volontari tutti i giorni della settimana, compresi domenica e festivi. Sono andate avanti anche le “letture della buonanotte”: un'iniziativa che si svolge due volte a settimana, il mercoledì e il giovedì, nei reparti di pediatria internistica, chirurgia, neurosensoriale e in oncologia pediatrica.

Sempre al Meyer, sono proseguite le attività laboratoriali presso la psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza nei pomeriggi di quasi tutti i giorni della settimana a cui si sono aggiunti interventi personalizzati su richiesta del reparto. Altro progetto molto interessante è quello dell'SOS Meyer al fianco di bambini e adolescenti soli (in attesa di adozione, di affidamento, non accompagnati arrivati da altri Paesi, parte di famiglie con molti figli) sempre nel reparto di psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Ultima, ma non per importanza, è l'attività di accoglienza delle famiglie presso l'accettazione del nosocomio cittadino.

Ad ogni modo, Helios non è soltanto Meyer. Prova ne è il progetto “Lo scatolone delle idee”, attività di doposcuola per bambini della scuola primaria, con aiuto nello svolgimento dei compiti, presso il Circolo delle Vie Nuove, che ha visto la partecipazione di oltre 20 bambini, di famiglie prevalentemente immigrate, che è proseguita anche nel periodo estivo. L'iniziativa è stata estesa da novembre 2024 in zona Firenze Nord in collaborazione con la Sezione Soci Coop del Quartiere 1 e 5 presso la loro sede all'interno del punto vendita di via Carlo Del Prete a Novoli con il coinvolgimento di ulteriori 10 bambini.

A ciò si aggiunge la storica attività sociale del sabato che si caratterizza per un'ottima partecipazione di ragazzi e adulti in difficoltà, coadiuvati da volontari. Anche quest'anno, a conclusione dell'anno sociale, è stato riproposto un fine settimana che ha visto grande soddisfazione per la positiva esperienza vissuta insieme da parte dei volontari, dei partecipanti e delle loro famiglie. Presto questa attività proseguirà direttamente in sede perché è alle viste un nuovo investimento da parte dell'associazione che sta per acquistare un ulteriore fondo da destinare proprio a queste progettualità. Non finisce qui l'elenco delle iniziative perché sempre Helios propone un'attività di recupero sociale di persone che hanno commesso reati in collaborazione con i servizi sociali del Tribunale ordinario e il Tribunale dei Minori di Firenze. Non manca, infine, l'attività di promozione della donazione di sangue ed emoderivati, che vede ad oggi circa 165 donatari.

E' ovvio che un ventaglio così ampio di proposte e di azioni necessita di un gruppo di volontari molto preparati e motivati. Per queste ragioni, Helios tiene tantissimo alla formazione dei propri iscritti e proprio per questo soltanto lo scorso anno sono stati svolti tre corsi base per i nuovi associati e un seminario annuale per quelli storici con una giornata formativa sull'improvvisazione teatrale, in collaborazione con PassodopoPosso APS. Un'altra giornata simile si svolgerà ad ottobre, sabato 18, dando una seconda opportunità a coloro che non hanno partecipato ad aprile. A novembre, invece, si terrà l'assemblea generale dell'associazione mentre a dicembre, il 13 precisamente, è fissata la cena di autofinanziamento.

Ma non andiamo troppo avanti con il calendario e concentriamoci sulla giornata di sabato 27 settembre. Sarà un'intensa mattinata all'insegna di “Helios: 30 anni per gli altri sempre con il sole” come recita lo slogan del programma. L'appuntamento è dalle 9:00 alle 13:30 nella sede istituzionale del Comune di Firenze. Oltre ai saluti del sindaco Sara Funaro e dell'assessore al welfare Nicola Paulesu, sul palco si alterneranno volontari, medici, infermieri, funzionari che racconteranno al pubblico le attività di cui abbiamo parlato in precedenza.

Francesco e i suoi consiglieri stanno lavorando pancia a terra per rendere speciale questa giornata in cui sono attese oltre 150 persone. L'obiettivo è quello di rendere questo evento una vetrina di lancio ma anche un'occasione di bilancio per un'associazione del terzo settore che ha interlocutori autorevoli nelle strutture ospedaliere e istituzionali di Firenze e non solo. Ne è consapevole il suo presidente: “L'anno sociale che sta per iniziare è sicuramente speciale, essendo il trentesimo dalla nascita dell'associazione. Abbiamo raggiunto questo importante traguardo con grande impegno, dedizione e passione portando Helios ad essere una realtà importante del terzo settore, del volontariato fiorentino e toscano”.

Ricordiamo che Helios è un'associazione iscritta al registro unico nazionale del terzo settore ed ha personalità giuridica facendo parte del registro delle persone giuridiche della Regione Toscana. E' un'associazione libera di volontariato, non si ispira ad alcun credo politico, religioso o culturale ed è quindi aperta a tutti coloro che intendono dedicare un po' del loro tempo a chi, per vari motivi, sta vivendo situazioni di difficoltà e di disagio.

Come abbiamo cercato di illustrare, Helios promuove attività ludico-ricreative, di intrattenimento e socializzazione per bambini e giovani malati o con disabilità in ambito ospedaliero, domiciliare e sciale. Offre sostegno pratico e morale anche ai familiari dei pazienti. Se intendi diventare volontario o contribuire con una donazione vai sul sito www.helisonlus.it e riceverai maggiori dettagli per diventare anche tu un raggio di sole nel mondo.

× Grazie di aver espresso gradimento per questo articolo
1 Commenti
  • Maria Pia
    17/09/2025 11:55:29

    Bell'articolo!!!grazie

Scrivi un commento