lunedì 25 settembre 2023
Newsletter NEWSLETTER
La ricerca per TAG ha prodotto i seguenti risultati:

6

settembre

2023

La gratitudine di Graziano e di quanti lo hanno incontrato

Da 17 anni la città di Firenze dedica il 6 settembre, vigilia della Festa della Rificolona, alla memoria grata di Graziano Grazzini, morto nel 2006, proprio in questo giorno, per un infarto che lo stroncò ad appena cinquant’anni, mentre si trovava nel suo ufficio di capogruppo di Forza Italia in Consiglio Provinciale. Nonostante sia trascorso tanto tempo dalla sua ...

La gratitudine di Graziano e di quanti lo hanno incontrato

Da 17 anni la città di Firenze dedica il 6 settembre, vigilia della Festa della Rificolona, alla memoria grata di Graziano Grazzini, morto nel 2006, proprio in questo giorno, per un infarto che lo stroncò ad appena cinquant’anni, mentre si trovava nel suo ufficio di capogruppo di Forza Italia in Consiglio Provinciale. Nonostante sia trascorso tanto tempo dalla sua ...

6

settembre

2023

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo
Registrazione Newsletter

6

aprile

2021

Chiesa e politica: distinte, ma non distanti

E' destinato a sollevare un interessante dibattito l'ultimo libro di padre Gabriele Marino, frate minore della provincia del Sannio e dell'Irpinia, che si è cimentato sui rapporti tra Chiesa e politica. Si tratta di un tema estremamente controverso, da anni al centro di vivaci polemiche e di continui scontri. Non potrebbe essere altrimenti dato che l'Italia è il Paese della Breccia ...

Chiesa e politica: distinte, ma non distanti

E' destinato a sollevare un interessante dibattito l'ultimo libro di padre Gabriele Marino, frate minore della provincia del Sannio e dell'Irpinia, che si è cimentato sui rapporti tra Chiesa e politica. Si tratta di un tema estremamente controverso, da anni al centro di vivaci polemiche e di continui scontri. Non potrebbe essere altrimenti dato che l'Italia è il Paese della Breccia ...

6

aprile

2021

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

5

febbraio

2021

Il “fenomeno De Luca” spiegato bene da Domenico Giordano

Ancora una volta Domenico Giordano non delude. La sua ultima fatica, edita da Areablu, è infatti un testo estremamente interessante, che andrebbe letto davvero da tutti per orientarsi nel complicato momento storico e politico che stiamo vivendo. Il tema, lo si evince sin dal titolo, è una fotografia dell'attuale presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che alle pr ...

Il “fenomeno De Luca” spiegato bene da Domenico Giordano

Ancora una volta Domenico Giordano non delude. La sua ultima fatica, edita da Areablu, è infatti un testo estremamente interessante, che andrebbe letto davvero da tutti per orientarsi nel complicato momento storico e politico che stiamo vivendo. Il tema, lo si evince sin dal titolo, è una fotografia dell'attuale presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che alle pr ...

5

febbraio

2021

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

2

febbraio

2021

La scossa di Cuperlo: “Il fine della sinistra non è il governo”

È Livorno l’epicentro delle celebrazioni per il centenario della nascita del PCI. Non potrebbe essere altrimenti dato che la città toscana è considerata da tutti, a buon diritto, la culla del comunismo italiano dopo la storica e drammatica scissione consumatasi il 21 gennaio 1921 all'interno del teatro Goldoni, dove andava in scena il congresso del Partito Socialista. ...

La scossa di Cuperlo: “Il fine della sinistra non è il governo”

È Livorno l’epicentro delle celebrazioni per il centenario della nascita del PCI. Non potrebbe essere altrimenti dato che la città toscana è considerata da tutti, a buon diritto, la culla del comunismo italiano dopo la storica e drammatica scissione consumatasi il 21 gennaio 1921 all'interno del teatro Goldoni, dove andava in scena il congresso del Partito Socialista. ...

2

febbraio

2021

Leggi articolo
1 like(s)
2 Commenti
Ico Articolo