mercoledì 22 ottobre 2025
Le nuove Tende Avsi: “La pace è una via umile. Percorriamola insieme”

È stata presentata ieri la nuova Campagna Tende 2025-2026 di Fondazione AVSI, la tradizionale iniziativa annuale che da oltre quarant’anni sostiene progetti di cooperazione e sviluppo in tutto il mondo. L’edizione di quest’anno pone al centro il tema della pace, intesa non come concetto astratto o ideale lontano, ma come un cammino concreto, fatto di gesti quotidiani, di ascolto, di pazienza e di coraggio.

Il titolo scelto, “La pace è una via umile. Percorriamola insieme.”, sintetizza il messaggio profondo della campagna: la pace non è frutto di proclami o di strategie politiche, ma nasce da una presenza attenta e generativa, da relazioni vere che ricostruiscono il tessuto umano e sociale.

I progetti sostenuti dalla Campagna Tende 2025-2026 si sviluppano in Palestina, Ucraina, Siria, Libano, Italia e Giordania, paesi duramente colpiti da guerre, crisi economiche e disuguaglianze, ma anche attraversati da storie di rinascita e speranza. In questi contesti AVSI lavora accanto a bambini, giovani, famiglie e comunità, promuovendo istruzione, lavoro, salute e inclusione sociale.

In Palestina, AVSI intende continuare a sostenere, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, i bambini e le loro famiglie resi ancor più vulnerabili dalla terribile crisi in corso. In Siria continua il progetto “Dispensari della speranza”: si tratta di sei strutture sanitarie territoriali, facilmente accessibili anche dai villaggi più isolati, che offrono visite mediche, esami diagnostici, farmaci, supporto psicologico e formazione del personale locale.

AVSI interviene in Ucraina con un approccio integrato che combina educazione, protezione dell’infanzia e supporto psicosociale, attraverso la creazione dei community center: spazi sicuri per bambini e caregiver, con servizi mirati ai loro bisogni.

In Libano, invece, AVSI organizza corsi di recupero scolastico, sostegno psicosociale, attività ricreative e centri estivi, distribuisce aiuti umanitari e coordina progetti di ricostruzione con gli stakeholder locali. Oggi il centro Fadaii, progettato dall'architetto Mario Botta, accoglie quotidianamente oltre 1300 bambini e le loro famiglie, che trovano qui un luogo di incontro e di cura per loro.

In Italia, AVSI, in collaborazione con Famiglie per l’Accoglienza, sostiene i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) offrendo formazione e supporto alle famiglie che li accolgono in affido. Il progetto promuove eventi di sensibilizzazione, accompagna le famiglie verso le iniziative locali già attive e garantisce sostegno economico e formazione continua a chi accoglie questi minori.

In Giordania, infine, AVSI ha avviato un progetto per sensibilizzare giovani e comunità locali sulla bellezza del patrimonio artistico-culturale e sulla storia del loro Paese, con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva. L’iniziativa si concentra sulla promozione e la salvaguardia di tale patrimonio, con particolare attenzione ai monumenti e ai siti archeologici cristiani, attraverso percorsi educativi e formativi rivolti a circa 1200 studenti di scuole superiori, università e gruppi scout.

L’ispirazione di questa edizione nasce dalle parole di Papa Leone XIV, che in un’udienza ai vescovi italiani dello scorso giugno ha ricordato: «La pace non è un’utopia spirituale: è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione.» AVSI riconosce in questa descrizione il cuore del proprio impegno: un lavoro paziente e costante, che nasce dall’ascolto dei bisogni più urgenti e si costruisce giorno dopo giorno, in relazione con le persone e le comunità.

La pace, dunque, come un percorso condiviso: “Percorriamola insieme” diventa un invito rivolto a tutti — cittadini, volontari, istituzioni, imprese — a partecipare concretamente a un movimento di solidarietà che parte dal basso e si alimenta di gesti semplici e reali.

Come sottolinea la Fondazione, la parola umile richiama l’humus, la terra, e suggerisce l’idea di una pace che nasce dal contatto con la realtà, dalla capacità di stare nel mondo con sguardo attento e desiderio di costruzione. Ogni progetto, ogni contributo, ogni presenza diventa così un seme di pace piantato nella vita di chi è più fragile.

Chi desidera contribuire alla Campagna Tende 2025-2026 può farlo sostenendo i progetti di AVSI attraverso donazioni o iniziative di sensibilizzazione. Sul sito ufficiale www.avsi.org è possibile conoscere nel dettaglio le storie, i paesi coinvolti e le modalità di partecipazione.

L’iniziativa è nata alla fine degli anni '80 sotto una “tenda”, da qui il nome, allestita da un gruppo di volontari all’uscita di un supermercato nella periferia di Milano per raccogliere fondi a favore di amici che lavoravano con AVSI. In questi anni le iniziative legate alla Campagna Tende sono cresciute e si sono moltiplicate, oggi vengono organizzati eventi su tutto il territorio nazionale e all’estero.

× Grazie di aver espresso gradimento per questo articolo
Scrivi un commento