giovedì 10 luglio 2025
Anteprima del Meeting di Rimini tra cultura, dialogo e caritativa

Il Centro Culturale di Firenze, in collaborazione con Meet the Meeting, organizza anche quest’anno la tradizionale Festa di Inizio Estate, un momento di incontro e approfondimento per presentare la quarantaseiesima edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, in programma alla Fiera di Rimini dal 22 al 27 agosto 2025.

L’appuntamento fiorentino è fissato per domenica 13 luglio, nella cornice dell’area feste del Galluzzo, in viale de’ Tanini. Un’intera serata all’insegna del dialogo, della cultura e della convivialità, pensata per coinvolgere famiglie, giovani e curiosi.

Il programma prenderà il via alle 17:00 con l’inaugurazione ufficiale, mentre alle 18:00 si terrà un incontro pubblico dedicato al tema del Meeting di quest’anno: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, ispirato ai versi de La Rocca di T.S. Eliot. Sul palco si alterneranno Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting di Rimini, Gianni Lazzeri, presidente della Compagnia delle Opere Toscana, e don Stefano Casamassima, cappellano del Carcere di Sollicciano, per condividere riflessioni e testimonianze su come costruire spazi di incontro, speranza e creatività in un mondo segnato dalla solitudine e dalla violenza.

Dalle 19:30, sarà possibile partecipare a una cena ad offerta libera, un’occasione per gustare piatti in compagnia e proseguire la serata in un clima di festa e condivisione. Durante tutto il pomeriggio, i visitatori potranno visitare la mostra “La legge della vita è la Carità”, dedicata all’esperienza della “caritativa”, ovvero ai gesti concreti di solidarietà che nascono dall’incontro con l’altro e dal carisma di don Luigi Giussani.

L’iniziativa fa parte del percorso di Meet the Meeting, un evento pubblico e di raccolta fondi che anticipa contenuti e protagonisti del Meeting di Rimini, offrendo ai fiorentini una prima immersione nei temi, nei dibattiti e negli spettacoli previsti ad agosto.

Il Meeting 2025 si preannuncia ricco e articolato: oltre 100 convegni che spazieranno tra fede, cultura, scienza, economia, geopolitica e tecnologia; 15 mostre dedicate a figure significative come Carlo Acutis, i martiri di Tibhirine, Vasilij Grossman, il Concilio di Nicea e l’arte romanica; e 15 spettacoli, tra cui “The Rock” con Jared McNeill e Sergio Castellitto (22 agosto), “La fregatura di avere un’anima” con Giacomo Poretti (23 agosto), e il concerto dell’Orchestra Enzo Piccinini con musiche di Dvorák (25 agosto).

Completano l’offerta del Meeting gli spazi dedicati ai più giovani e allo sport, con il Villaggio Ragazzi e lo Sport Village. Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, il Villaggio Ragazzi proporrà ogni giorno laboratori, spettacoli, giochi, cineforum e letture per bambini e adolescenti, con particolare attenzione alla fascia 1–3 anni. Due mostre speciali saranno dedicate ad Antoni Gaudí e al mito di Re Artù, come figure simboliche di creatività e coraggio.

Lo Sport Village invece, con oltre 13.000 metri quadrati di campi e strutture, offrirà tornei, attività motorie e persino eventi ufficiali della Rinascita Basket Rimini. Sarà uno spazio dove lo sport torna a essere incontro, rispetto e passione.

Il Meeting di Rimini 2025 si propone come un evento non solo culturale, ma profondamente umano, dove le domande più radicali dell’esistenza trovano spazio senza pregiudizi, in un clima di libertà e apertura. In un’epoca attraversata da crisi identitarie, conflitti internazionali e frammentazione sociale, l’invito è chiaro: costruire insieme, anche nei deserti, con mattoni nuovi.

× Grazie di aver espresso gradimento per questo articolo
Scrivi un commento