venerdì 4 luglio 2025
Newsletter NEWSLETTER
La ricerca per TAG ha prodotto i seguenti risultati:

18

aprile

2021

Sara Rados finalista a Musicultura: “Per me l'arte è cura”

Passione, impegno e determinazione. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a Sara Rados di entrare nel gruppo dei 16 artisti finalisti della trentaduesima edizione di Musicultura, il Festival della canzone popolare e d'autore. Stiamo parlando di uno dei più importanti e prestigiosi concorsi musicali italiani che dal 1990, grazie anche all'intuizione di personaggi del ...

Sara Rados finalista a Musicultura: “Per me l'arte è cura”

Passione, impegno e determinazione. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a Sara Rados di entrare nel gruppo dei 16 artisti finalisti della trentaduesima edizione di Musicultura, il Festival della canzone popolare e d'autore. Stiamo parlando di uno dei più importanti e prestigiosi concorsi musicali italiani che dal 1990, grazie anche all'intuizione di personaggi del ...

18

aprile

2021

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo
Registrazione Newsletter

14

aprile

2021

L'alta qualità arriva a tavola grazie all'Alveare

C'è un nuovo modo di fare la spesa e consumare e si chiama “L'Alveare che dice sì”. Stiamo parlando di un nuovo modello di acquisto dei prodotti alimentari per mangiare cibo di alta qualità e sostenere l'economia locale. Questa rete di vendita a filiera corta prevede tre momenti semplici. Il primo è l'iscrizione gratuita alla piattaforma online sul sito alvearechedic ...

L'alta qualità arriva a tavola grazie all'Alveare

C'è un nuovo modo di fare la spesa e consumare e si chiama “L'Alveare che dice sì”. Stiamo parlando di un nuovo modello di acquisto dei prodotti alimentari per mangiare cibo di alta qualità e sostenere l'economia locale. Questa rete di vendita a filiera corta prevede tre momenti semplici. Il primo è l'iscrizione gratuita alla piattaforma online sul sito alvearechedic ...

14

aprile

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

12

aprile

2021

“La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”

“Per noi don Lorenzo è stato un maestro e un secondo padre”. A parlare così è Paolo Landi, un ex alunno della scuola di Barbiana. Ho ascoltato la sua testimonianza nel corso di un incontro on line organizzato dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze per presentare “La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”, un libro di memorie in cui, parte ...

“La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”

“Per noi don Lorenzo è stato un maestro e un secondo padre”. A parlare così è Paolo Landi, un ex alunno della scuola di Barbiana. Ho ascoltato la sua testimonianza nel corso di un incontro on line organizzato dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze per presentare “La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”, un libro di memorie in cui, parte ...

12

aprile

2021

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

8

aprile

2021

Piccola Farmacia Letteraria: un sogno divenuto realtà

Ho deciso di andare a conoscere Elena Molini, fondatrice e anima della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze quando, la settimana scorsa, sono stati resi noti i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia, una fotografia importante sulla lettura nell'anno del Covid voluta dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e realizzata dall'Associazi ...

Piccola Farmacia Letteraria: un sogno divenuto realtà

Ho deciso di andare a conoscere Elena Molini, fondatrice e anima della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze quando, la settimana scorsa, sono stati resi noti i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia, una fotografia importante sulla lettura nell'anno del Covid voluta dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e realizzata dall'Associazi ...

8

aprile

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

1

aprile

2021

“Con l'autismo si convive. Ecco la nostra esperienza di genitori”

Ci sono persone eroiche che ciascuno di noi ha incontrato come un dono nella propria vita, persone che con energie misteriose riescono a rendere la vita luminosa. Di solito questa luce la si vede negli occhi. Da lì si sprigiona con una tale semplicità e forza da rimanerne quasi sopraffatti. Quando incontriamo questi “eroi” della vita, che papa Francesco ha chiamato i “Santi della porta a ...

“Con l'autismo si convive. Ecco la nostra esperienza di genitori”

Ci sono persone eroiche che ciascuno di noi ha incontrato come un dono nella propria vita, persone che con energie misteriose riescono a rendere la vita luminosa. Di solito questa luce la si vede negli occhi. Da lì si sprigiona con una tale semplicità e forza da rimanerne quasi sopraffatti. Quando incontriamo questi “eroi” della vita, che papa Francesco ha chiamato i “Santi della porta a ...

1

aprile

2021

Leggi articolo
3 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

31

marzo

2021

Il mondo del podcast entra a teatro per ripensare la casa

“La casa che abbiamo in comune” è il nuovo format che il Teatro popolare d'arte ha lanciato nel mondo del podcast. Da sabato 27 marzo, sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker, è disponibile gratuitamente la prima puntata. In tutto saranno quattro con cadenza quindicinale. Al centro della produzione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca ...

Il mondo del podcast entra a teatro per ripensare la casa

“La casa che abbiamo in comune” è il nuovo format che il Teatro popolare d'arte ha lanciato nel mondo del podcast. Da sabato 27 marzo, sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker, è disponibile gratuitamente la prima puntata. In tutto saranno quattro con cadenza quindicinale. Al centro della produzione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca ...

31

marzo

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

27

marzo

2021

“Vi presento il nuovo Fuori Binario, il giornale degli esclusi”

Ho scoperto la storia di “Fuori Binario” leggendo la newsletter dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana che, in uno dei suoi ultimi invii, dava conto del nuovo corso del giornale fiorentino. Confesso che non ne avevo mai sentito parlare prima. “Fuori Binario” è un caso unico nel panorama editoriale italiano ed europeo. Innanzitutto perché è la voce dei senza fissa dimora e poi pe ...

“Vi presento il nuovo Fuori Binario, il giornale degli esclusi”

Ho scoperto la storia di “Fuori Binario” leggendo la newsletter dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana che, in uno dei suoi ultimi invii, dava conto del nuovo corso del giornale fiorentino. Confesso che non ne avevo mai sentito parlare prima. “Fuori Binario” è un caso unico nel panorama editoriale italiano ed europeo. Innanzitutto perché è la voce dei senza fissa dimora e poi pe ...

27

marzo

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

24

marzo

2021

“E' bello sentirsi utili per gli altri”: parola di Alfiere della Repubblica

Due settimane fa, l'11 marzo, il presidente Sergio Mattarella ha nominato 28 Alfieri della Repubblica; ragazze e ragazzi che, nell'anno della pandemia, si sono particolarmente distinti per il loro impegno nel mondo del sociale e del volontariato, offrendo una testimonianza molto significativa di speranza e di fiducia nel futuro dell'Italia finita nella morsa del Covid. ...

“E' bello sentirsi utili per gli altri”: parola di Alfiere della Repubblica

Due settimane fa, l'11 marzo, il presidente Sergio Mattarella ha nominato 28 Alfieri della Repubblica; ragazze e ragazzi che, nell'anno della pandemia, si sono particolarmente distinti per il loro impegno nel mondo del sociale e del volontariato, offrendo una testimonianza molto significativa di speranza e di fiducia nel futuro dell'Italia finita nella morsa del Covid. ...

24

marzo

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo