giovedì 30 ottobre 2025
Newsletter NEWSLETTER
La ricerca per TAG ha prodotto i seguenti risultati:

11

febbraio

2022

Firenze capitale del Mediterraneo nel segno di Giorgio La Pira

“L'uomo mediterraneo – la civiltà mediterranea, la spiritualità e la cultura mediterranea, che nel corso dei secoli si sono radicate lungo le sponde di questo grande lago di Tiberiade – ha ancora oggi (ed avrà ancora domani, nel corso dei secoli che verranno) una funzione permanente da svolgere per l'edificazione della storia nuova del mondo”. Così scriveva Giorgio La Pira al ...

Firenze capitale del Mediterraneo nel segno di Giorgio La Pira

“L'uomo mediterraneo – la civiltà mediterranea, la spiritualità e la cultura mediterranea, che nel corso dei secoli si sono radicate lungo le sponde di questo grande lago di Tiberiade – ha ancora oggi (ed avrà ancora domani, nel corso dei secoli che verranno) una funzione permanente da svolgere per l'edificazione della storia nuova del mondo”. Così scriveva Giorgio La Pira al ...

11

febbraio

2022

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo
Registrazione Newsletter

6

febbraio

2022

Un ambulatorio solidale per rispondere alla povertà sanitaria

E' da due anni, cioè da quando è scoppiata la pandemia, che abbiamo compreso ancor di più quanto la nostra salute sia il bene più prezioso da custodire e difendere. Questo tempo, però, sta mostrando anche i limiti del nostro sistema sanitario che, tutto concentrato a rincorrere l'emergenza, rischia di lasciare indietro i più deboli della società. La prossima Giornata mondiale del M ...

Un ambulatorio solidale per rispondere alla povertà sanitaria

E' da due anni, cioè da quando è scoppiata la pandemia, che abbiamo compreso ancor di più quanto la nostra salute sia il bene più prezioso da custodire e difendere. Questo tempo, però, sta mostrando anche i limiti del nostro sistema sanitario che, tutto concentrato a rincorrere l'emergenza, rischia di lasciare indietro i più deboli della società. La prossima Giornata mondiale del M ...

6

febbraio

2022

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

29

gennaio

2022

La marcia indietro sulla moschea a Sesto riapre la discussione a Firenze

Il 2022 non è iniziato sotto i migliori auspici per la numerosa comunità islamica fiorentina che rinuncerà alla costruzione di una moschea nel comune di Sesto Fiorentino. Ad annunciarlo è stato l'imam Izzedin Elzir che ha rilasciato un'intervista radiofonica, poi ripresa dalla stampa locale, in cui ha illustrato i dettagli di una decisione che porta indietro di a ...

La marcia indietro sulla moschea a Sesto riapre la discussione a Firenze

Il 2022 non è iniziato sotto i migliori auspici per la numerosa comunità islamica fiorentina che rinuncerà alla costruzione di una moschea nel comune di Sesto Fiorentino. Ad annunciarlo è stato l'imam Izzedin Elzir che ha rilasciato un'intervista radiofonica, poi ripresa dalla stampa locale, in cui ha illustrato i dettagli di una decisione che porta indietro di a ...

29

gennaio

2022

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

23

gennaio

2022

25 nuove pietre d'inciampo aspettando il Giorno della Memoria

Siamo alla vigilia di un importante appuntamento: la Giornata della Memoria delle vittime dell'Olocausto, istituita in Italia nel 2000 e celebrata il 27 gennaio di ogni anno. Non stiamo parlando soltanto di un momento, formale quanto doveroso, di ricordo di una delle tragedie peggiori del cosiddetto “secolo breve”, ma anche di un'occasione di impegno civile affinc ...

25 nuove pietre d'inciampo aspettando il Giorno della Memoria

Siamo alla vigilia di un importante appuntamento: la Giornata della Memoria delle vittime dell'Olocausto, istituita in Italia nel 2000 e celebrata il 27 gennaio di ogni anno. Non stiamo parlando soltanto di un momento, formale quanto doveroso, di ricordo di una delle tragedie peggiori del cosiddetto “secolo breve”, ma anche di un'occasione di impegno civile affinc ...

23

gennaio

2022

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

13

settembre

2021

Fratres compie 50 anni: la cultura della donazione come risorsa

“Donare sangue è donare vita”. E' questo lo slogan che campeggia nella home page del sito del gruppo Fratres “G. Nesi” di Lastra a Signa, in provincia di Firenze. Sono andato a visitarlo prima di raccontare la storia di questi donatori che mi hanno incuriosito perché vanno avanti da cinquant'anni. Proprio il 2021, infatti, è l'anno di questo importante anniversario che ...

Fratres compie 50 anni: la cultura della donazione come risorsa

“Donare sangue è donare vita”. E' questo lo slogan che campeggia nella home page del sito del gruppo Fratres “G. Nesi” di Lastra a Signa, in provincia di Firenze. Sono andato a visitarlo prima di raccontare la storia di questi donatori che mi hanno incuriosito perché vanno avanti da cinquant'anni. Proprio il 2021, infatti, è l'anno di questo importante anniversario che ...

13

settembre

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

12

aprile

2021

“La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”

“Per noi don Lorenzo è stato un maestro e un secondo padre”. A parlare così è Paolo Landi, un ex alunno della scuola di Barbiana. Ho ascoltato la sua testimonianza nel corso di un incontro on line organizzato dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze per presentare “La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”, un libro di memorie in cui, parte ...

“La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”

“Per noi don Lorenzo è stato un maestro e un secondo padre”. A parlare così è Paolo Landi, un ex alunno della scuola di Barbiana. Ho ascoltato la sua testimonianza nel corso di un incontro on line organizzato dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze per presentare “La Repubblica di Barbiana: la mia esperienza alla scuola di Don Milani”, un libro di memorie in cui, parte ...

12

aprile

2021

Leggi articolo
1 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

8

aprile

2021

Piccola Farmacia Letteraria: un sogno divenuto realtà

Ho deciso di andare a conoscere Elena Molini, fondatrice e anima della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze quando, la settimana scorsa, sono stati resi noti i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia, una fotografia importante sulla lettura nell'anno del Covid voluta dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e realizzata dall'Associazi ...

Piccola Farmacia Letteraria: un sogno divenuto realtà

Ho deciso di andare a conoscere Elena Molini, fondatrice e anima della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze quando, la settimana scorsa, sono stati resi noti i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia, una fotografia importante sulla lettura nell'anno del Covid voluta dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e realizzata dall'Associazi ...

8

aprile

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

31

marzo

2021

Il mondo del podcast entra a teatro per ripensare la casa

“La casa che abbiamo in comune” è il nuovo format che il Teatro popolare d'arte ha lanciato nel mondo del podcast. Da sabato 27 marzo, sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker, è disponibile gratuitamente la prima puntata. In tutto saranno quattro con cadenza quindicinale. Al centro della produzione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca ...

Il mondo del podcast entra a teatro per ripensare la casa

“La casa che abbiamo in comune” è il nuovo format che il Teatro popolare d'arte ha lanciato nel mondo del podcast. Da sabato 27 marzo, sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker, è disponibile gratuitamente la prima puntata. In tutto saranno quattro con cadenza quindicinale. Al centro della produzione, realizzata in collaborazione con la Biblioteca ...

31

marzo

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo