lunedì 25 settembre 2023
Newsletter NEWSLETTER
La ricerca per TAG ha prodotto i seguenti risultati:

19

maggio

2023

Quadratini e carità: quando il dolore non ha l’ultima parola sulla vita

E’ passata una settimana da quando, su invito di alcuni amici, sono andato a Bologna per partecipare ad una delle quattro giornate del Campus By Night, una manifestazione organizzata nel centro cittadino dagli studenti dell’associazione “Student Office” dell’Alma Mater. Da vent’anni, attraverso mostre, conferenze e spettacoli, l’evento ha l’obiettivo di portare al ...

Quadratini e carità: quando il dolore non ha l’ultima parola sulla vita

E’ passata una settimana da quando, su invito di alcuni amici, sono andato a Bologna per partecipare ad una delle quattro giornate del Campus By Night, una manifestazione organizzata nel centro cittadino dagli studenti dell’associazione “Student Office” dell’Alma Mater. Da vent’anni, attraverso mostre, conferenze e spettacoli, l’evento ha l’obiettivo di portare al ...

19

maggio

2023

Leggi articolo
1 like(s)
1 Commenti
Ico Articolo
Registrazione Newsletter

29

giugno

2022

La vita di La Pira in una biografia della Firenze University Press

Propone un’ampia documentazione inedita e si basa su una minuziosa ricerca la biografia dedicata a Giorgio La Pira edita dalla Firenze University Press, la casa editrice dell’Università di Firenze, dal titolo “Giorgio La Pira: i capitoli di una vita”, a cura di Giovanni Spinoso e Claudio Turrini. Il volume sarà presentato nell’ambito di un incontro dal ...

La vita di La Pira in una biografia della Firenze University Press

Propone un’ampia documentazione inedita e si basa su una minuziosa ricerca la biografia dedicata a Giorgio La Pira edita dalla Firenze University Press, la casa editrice dell’Università di Firenze, dal titolo “Giorgio La Pira: i capitoli di una vita”, a cura di Giovanni Spinoso e Claudio Turrini. Il volume sarà presentato nell’ambito di un incontro dal ...

29

giugno

2022

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

15

febbraio

2021

Niccolò uomo e poeta, come chi vede la luce in quel momento

“Farò più rumore da morto che da vivo”. Ho pensato alle parole di San Pio da Pietrelcina quando mi sono trovato tra le mani la storia di Niccolò Bizzarri, il ventunenne fiorentino, di cui il mese scorso abbiamo ricordato il primo anniversario dalla scomparsa. La sua tragica morte, infatti, è diventata fonte di attenzione e mobilitazione, segno che la sua testimonianza non è passata ...

Niccolò uomo e poeta, come chi vede la luce in quel momento

“Farò più rumore da morto che da vivo”. Ho pensato alle parole di San Pio da Pietrelcina quando mi sono trovato tra le mani la storia di Niccolò Bizzarri, il ventunenne fiorentino, di cui il mese scorso abbiamo ricordato il primo anniversario dalla scomparsa. La sua tragica morte, infatti, è diventata fonte di attenzione e mobilitazione, segno che la sua testimonianza non è passata ...

15

febbraio

2021

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

25

maggio

2020

Laureato dopo 50 anni: 'Un dovere morale concludere gli studi"

Alberto Valente è un signore di 69 anni. Vive a Prato e lavora nell'ambito delle telecomunicazioni. Nei giorni scorsi la sua fotografia è finita su tutti i profili social dell'Università di Firenze. Cosa ha fatto di così importante da meritarsi gli onori della cronaca? Semplicemente si è laureato, a distanza, in economia e commercio. Detta così, la notizia potrebbe non ...

Laureato dopo 50 anni: 'Un dovere morale concludere gli studi"

Alberto Valente è un signore di 69 anni. Vive a Prato e lavora nell'ambito delle telecomunicazioni. Nei giorni scorsi la sua fotografia è finita su tutti i profili social dell'Università di Firenze. Cosa ha fatto di così importante da meritarsi gli onori della cronaca? Semplicemente si è laureato, a distanza, in economia e commercio. Detta così, la notizia potrebbe non ...

25

maggio

2020

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo

13

maggio

2020

Il rettore: "L'Università italiana ha dato una grande prova di reazione"

A due mesi dall'esplosione della pandemia, interviene il rettore dell'Università degli studi del Sannio, Gerardo Canfora . E' un bilancio positivo quello che il numero uno dell'Ateneo di Benevento formula sulla implementazione della didattica online, partita già a inizio marzo e ancora in pieno svolgimento. Una modalità di insegnamento e di studio che molto probabilmente andr ...

Il rettore: "L'Università italiana ha dato una grande prova di reazione"

A due mesi dall'esplosione della pandemia, interviene il rettore dell'Università degli studi del Sannio, Gerardo Canfora . E' un bilancio positivo quello che il numero uno dell'Ateneo di Benevento formula sulla implementazione della didattica online, partita già a inizio marzo e ancora in pieno svolgimento. Una modalità di insegnamento e di studio che molto probabilmente andr ...

13

maggio

2020

Leggi articolo
0 like(s)
0 Commenti
Ico Articolo